I sesamini eoliani sono biscotti deliziosi che ci fanno compagnia in ogni momento della giornata, regalandoci una sensazione di autenticità oggi sempre più rara.
Cos’hanno di speciale le isole Eolie? I paesaggi mozzafiato attraversano tutte le sfumature del mare e della campagna, riconducendo sensazioni e pensieri ad una terra dal sapore autentico. L’atmosfera delle isole Eolie ci mette in contatto con la parte di noi che è rimasta legata alle origini. Qui i sapori sembrano avere una profondità diversa, come se portassero con sé la memoria saggia della casa delle nostre nonne: lì tutto era fatto con una capacità di usare mani e tempo che oggi sembra abbiamo perso. La magia dei piccoli gesti ripetuti conferiva ai cibi un sapore che lasciava tracce di segreti insondabili dentro quelle mani.
Su queste isole, circondati dal mare blu e antico, torniamo alle origini ripercorrendo gli stessi piccoli gesti che abbiamo osservato tante volte da bambini e che ci restituiscono, in un sapore dal carattere rustico e genuino, la profondità di quel gusto che si fa memoria.
Volete fare un tuffo nel passato insieme a noi? Basta sgranocchiare una manciata di Sesamini Eoliani, biscotti aromatizzati all’arancia, stuzzicanti compagni per ogni momento della giornata, ottimi se accompagnati da un buon bicchiere di Malvasia delle Lipari. Qui vi riportiamo la ricetta, così come ci è stata tramandata.
Ingredienti per quattro porzioni:
– un chilo di farina 00
– 2 decilitri di latte
– 400 grammi di burro
– 400 grammi di zucchero
– 4 uova
– un pizzico di vaniglia
– qualche goccia di succo di arancia
– semi di sesamo quanto basta
Preparazione
Dopo aver sciolto il burro, fatelo raffreddare e amalgamatelo in una ciotola con le uova, lo zucchero e il succo di arancia.
Meglio non utilizzare il burro ancora caldo per non rischiare di far cuocere le uova. Dopo aver mescolato gli ingredienti e aver ricavato un composto uniforme, aggiungere la farina setacciata in maniera graduale e continuando a lavorare l’impasto con costanza cercante di eliminare tutti i grumi.
Quando la farina sarà ben incorporata, il composto sarà pronto per essere lasciato a riposo e al caldo per almeno un’ora.
Cottura
Dopo aver fatto riposare l’impasto, potete tagliarlo a forma di piccoli bastoncini e ricoprirli uniformemente con il sesamo.
Mettete i sesamini eoliani in una teglia ben imburrata e poi in forno pre riscaldato per una quindicina di minuti e a temperatura media.
Ed ecco pronti i Sesamini Eoliani, pronti a portarvi dentro un viaggio lungo e intenso, come il blu del mare delle isole Eolie.
ACQUISTA SUBITO I BISCOTTI TIPICI EOLIANI
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Potrebbe interessarti anche…
Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero
Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...
Pasta con Pomodori Secchi, Capperi e Cucunci di Salina
La cucina mediterranea per le sue variegate ricette adatte per ogni occasione e ad ogni palato ha una storia antichissima unica al mondo e presenta caratteristiche di popolazioni e culture anche molto diverse tra loro: oggi vogliamo proporvi un piatto davvero...
Calamari Ripieni con Capperi di Salina e Olive al Sugo
I calamari ripieni al sugo con capperi di Salina e Olive sono un ottimo secondo piatto da servire durante queste calde giornate estive. Si tratta di un piatto abbastanza semplice da preparare ed estremamente versatile e la nostra ricetta prevede un ripieno di capperi...
Biscotti alla Malvasia delle Lipari: Buonissimi e Inimitabili
Attraverso questa semplice ricetta oggi impareremo ad utilizzare il meraviglioso vino Malvasia delle Lipari per la preparazione dolciaria: dal colore ambrato e dal sapore pieno ed avvolgente la Malvasia delle Lipari possiede caratteristiche uniche e inimitabili, date...
Granella di Capperi di Salina: Rendi uniche le tue preparazioni!
Avete mai utilizzato la granella di capperi di Salina per le vostre preparazioni? I capperi ridotti in polvere diventano super versatili e buonissimi, e possono essere impiegati molto più facilmente per regolare l’equilibrio di ogni un piatto; La granella di capperi...
Pizza con Capperi, Acciughe e Pomodoro Seccagno di Salina
Soffice ma dalla crosta croccante, alta e morbida la pizza è simbolo e rito. Questa pietanza rappresenta da sempre l’alimento universale per eccellenza, ce n'è davvero per tutti i gusti e per questo motivo abbiamo deciso di condividere con voi la variante con i...