Il sugo olive e capperi di Salina nasce dall’amore per la tradizione e dal desiderio di valorizzare i sapori e la qualità di prodotti unici nel loro genere che, da sempre, costituiscono un vero e proprio patrimonio culinario diventando una consuetudine sulle nostre tavole mantenendo viva una cultura gastronomica millenaria.

I capperi di Salina grazie al loro gusto sapido e floreale riescono a cedere al cibo la loro nota fresca. Si tratta di un sapore intenso, particolare e al contempo delicato e grazie e queste magnifiche qualità sono ideali per essere impiegati nella realizzazione di moltissime pietanze donando un tocco di sapore davvero ineguagliabile.

I capperi di Salina sono perfetti per accompagnare la carne e il pesce, hanno il potere di conferire particolari note salmastre e donare personalità a qualsiasi portata. Sono superbi se accostati al salmone affumicato poiché riescono a stemperare la loro nota grassa e sono magnifici con le melanzane e i peperoni per creare la speciale caponata siciliana.

Oggi voglio concentrare l’attenzione su una delle conserve più preparate nel nostro territorio Il “Sugo olive e capperi di Salina”. Si tratta di un prodotto prelibato, utilizzabile per condire qualsiasi piatto e la cui preparazione risulta molto semplice da eseguire anche quando abbiamo poco tempo a disposizione. Cosa assolutamente fondamentale è la ottima qualità delle materie prime che andremo ad utilizzare!

 

capperi di Salina al Sale Marino BIo Biologici

Ingredienti per il sugo olive e capperi di Salina

 

  • capperi di Salina
  • Pomodorino ciliegino
  • Scalogno
  • Olive
  • Peperoncino
  • Olio extravergine di oliva

 

PREPARAZIONE SUGO OLIVE E CAPPERI DI SALINA

 

La ricetta tradizionale del sugo olive e capperi di Salina prevede esclusivamente l’utilizzo di capperi sotto sale che dovranno essere dissalati tenendoli ammollo con acqua fredda e cambiando spesso quest’ultima durante l’arco della giornata. I capperi sotto sale riescono a conservare così il loro sapore, molto più interessante rispetto a quelli conservati diversamente (leggi questa breve guida per eseguire una corretta dissalazione dei capperi di Salina)

Dopo aver proceduto alla dissalazione dei capperi di Salina avvalendovi dell’aiuto di un mixer, frulla i capperi e le olive denocciolate;

In una padella aggiungi l’olio extravergine di oliva, uno scalogno tagliato a pezzettini, il trito di capperi e di olive precedentemente preparato e lascia rosolare il tutto per qualche minuto, dopodichè aggiungi il pomodorino ciliegino tagliato a metà;

Lascia cuocere su fuoco dolce per 10 minuti ed unisci le olive denocciolate, una manciata di capperi dissalati e un peperoncino;

Ecco pronto il buonissimo e succulento sugo olive e capperi di Salina pronto da servire con la pasta, con secondi piatti di carne e di pesce e conservalo in vasetti di vetro e utilizzalo per insaporire le tue pietanze quando non avrai tempo di prepararlo, farai felici i palati di tutti!

 

ACQUISTA SUBITO I PRODOTTI TIPICI EOLIANI

Potrebbe interessarti anche…

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...

leggi tutto

contatti

Eolie Shop
Sicily Online S.R.L.S

info@eolieshop.it
ordini@eolieshop.it

Tel. +39 391 124 3050
P.iva: 01897040893

0
Il tuo carrello
Wishlist 0
Continue Shopping
EolieShop