Le pietanze della cultura eoliana riescono ad evocare i profumi del mare e i colori del territorio, creando nei suoi piatti una vera e propria commistione di sapori e odori che sono il frutto di contaminazioni antiche tra tradizioni marinare e contadine. Queste, col passare del tempo, hanno creato una vera e propria consuetudine culinaria dalle caratteristiche tipiche ed uniche al mondo il cui punto di forza è rappresentato dalle sue piante aromatiche, in cima fra queste i Capperi e i suoi frutti, i Cucunci di Salina.

Con la preparazione della pasta alla cucunciata faremo un salto direttamente sull’isola di Salina, e protagonisti di questa ricetta, come suggerisce già il nome stesso, sono i “Cucunci di Salina”. I Cucunci di Salina sono i frutti del cappero, nascono appunto dalla fruttificazione del fiore del cappero e posseggono un aroma molto particolare quasi impossibile da descrivere con le parole. Ricordati sempre di dissalare i Cucunci di Salina prima di utilizzarli. Se vuoi farlo nel modo corretto leggi questa breve guida.

La pasta alla cucunciata è un vero e proprio trionfo di sapori, colori e profumi della cucina eoliana, in cui vengono chiamati a rapporto ingredienti di una qualità e bontà eccelsa: I Cucunci di Salina, i pomodorini, i peperoni, le olive nere, le melanzane, le acciughe, il basilico e le scaglie di pecorino grattuggiato si uniranno amalgamandosi perfettamente dando vita a un piatto dalla personalità unica.

PREPARAZIONE

Per prima cosa bisogna pulire, tagliare a dadini e mettere sotto sale le melanzane;

Successivamente bisogna dissalare le acciughe e frullarle assieme ai Cucunci di Salina e l’olio extravergine di oliva fino ad ottenere un composto denso e cremoso;

Mettete il composto appena creato da parte e proseguite grigliando e spellando i peperoni e dopo di ciò tagliateli a listarelle;

In una padella fate soffriggere le melanzane dissalate con l’olio extravergine di oliva e con l’aglio, fatto questo aggiungete i pomodorini facendo cuocere il tutto per circa una decina di minuti;

A questo punto è possibile incorporare i peperoni, le olive, una parte del pesto precedentemente preparato, qualche foglia di basilico e fate amalgamare tutto aggiungendo se occorre del sale e del pepe;

Dopo aver fatto cuocere gli spaghetti poneteli nella padella assieme a tutto il resto in modo che si insaporiscano, impiattate aggiungendo il pesto rimanente e servite aggiungendo una spolverata di pecorino grattugiato e Cucunci di Salina interi.

Per la creazione di questa ricetta sono stati utilizzati i Cucunci di Salina al sale marino.

ACQUISTA SUBITO I PRODOTTI TIPICI EOLIANI

Potrebbe interessarti anche…

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...

leggi tutto

contatti

Eolie Shop
Sicily Online S.R.L.S

info@eolieshop.it
ordini@eolieshop.it

Tel. +39 391 124 3050
P.iva: 01897040893

0
Il tuo carrello
Wishlist 0
Continue Shopping
EolieShop