Nel comune di Malfa sull’Isola di Salina, l’Azienda Agricola Oliva produce, con l’utilizzo di tecniche di coltivazione tramandate dai nostri avi, il Pomodoro Seccagno di Salina. Michele Oliva apre l’azienda nel 2014 e da allora si dedica ad essa con costanza e impegno.

Buongiorno Michele, come è nata l’idea di diventare imprenditore in questo settore, qual è la storia della tua azienda?

Fin da piccolo ero amante della campagna, di tanto in tanto, non appena passavamo qualche giornata in campeggi immersi nei boschi, dicevo: da grande voglio vivere così! L’idea di realizzare questo progetto imprenditoriale nasce dopo gli studi svolti presso il C.N.R. dell’università di Catania poi raccolti nella mia tesi di laurea sperimentale: due anni di studio dei vari ecotipi del pomodoro da serbo siciliani, tra questi il pomodoro seccagno di Salina: l’isola mi richiamava a sé. Così dopo la laurea ho deciso di mettere a frutto le conoscenze acquisite e mi sono trasferito a Salina armato di coraggio e pazienza e ho iniziato a fare le prime prove sul campo.

Vuoi raccontare come si svolge una tua giornata tipo in azienda?

La lavorazione del pomodoro richiede molta manodopera durante i mesi di luglio e agosto: all’alba si effettua la raccolta, subito dopo i pomodori seccagni vengono lavati, tagliati a mano a metà senza separarli, come tradizione siciliana insegna. Una volta sistemati su dei cannizzi vengono salati con sale marino finissimo e stesi al sole per due giorni circa. Saranno così pronti per essere trasferiti in laboratorio per le varie fasi di lavorazione. Si otterranno così dei pomodori secchi sott’olio, il paté di pomodori secchi ed il pesto di capperi con pomodori secchi, mandorle e basilico. A settembre, quando il sole è oramai mite, ci dedichiamo alla produzione dei Pumamuri, pomodori freschi appena raccolti, immersi in acqua calda e sale e pastorizzati in vasetti.

Qual è il prodotto che produci a cui sei particolarmente legato?

Non c’è un prodotto a cui sono più legato rispetto ad altri. Considero ogni mio prodotto una mia creazione con la sua storia e la sua ricetta. Lo studio e la creazione di ciascuno di essi mi regala momenti indimenticabili.

Quali dei tuoi prodotti hanno riscosso più successo tra i tuoi clienti?

Il prodotto che da sempre riscuote più successo tra i miei clienti è il Paté di Pomodoro Seccagno, che preparo con pomodoro seccagno di salina essiccato al sole, sale marino, aglio, origano, peperoncino e olio di semi di girasole. Pochi semplici ingredienti per un sapore indimenticabile.

patè di pomodoro seccagno di salina

Nella vostra azienda lavorate solo materie prime che provengono dai territori delle Isole Eolie, vuoi raccontare come selezioni e dove acquisti le materie prime?

La maggior parte delle materie prime che impiego nella lavorazione dei miei prodotti provengono dalle mie coltivazioni: ho una grande coltivazione di Pomodoro Seccagno di Salina oltre che di basilico e mi prendo cura personalmente di circa cento piante di capperi che crescono spontanee sui miei terreni. L’origano selvatico, viene raccolto e selezionato rigorosamente sull’Isola di Salina. Le mandorle, invece, non essendo una produzione endemica delle Isole Eolie, provengono dalle più rinomate coltivazioni siciliane di Noto ed Avola.

Vuoi svelarci qualche progetto che hai in serbo per il futuro?

Tra i miei progetti futuri c’è quello di poter realizzare un laboratorio di mia proprietà. Ad oggi, infatti, per la trasformazione dei miei prodotti mi affido ad un’esperta azienda locale. L’avere un mio laboratorio mi consentirebbe di sperimentare nuove ricette e di immettere sul mercato nuovi prodotti. Questo consentirebbe alla mia azienda di crescere, creando un indissolubile connubio tra innovazione e tradizioni eoliane.

ACQUISTA ORA

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Potrebbe interessarti anche…

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...

leggi tutto

contatti

Eolie Shop
Sicily Online S.R.L.S

info@eolieshop.it
ordini@eolieshop.it

Tel. +39 391 124 3050
P.iva: 01897040893

0
Il tuo carrello
Wishlist 0
Continue Shopping
EolieShop