Il “Pane Cunzato” è una pietanza tipica della Tradizione Eoliana. Rappresenta il pasto ideale per freschi pranzi estivi.
Il Pane Cunzato Eoliano o di Salina non è altro che una pagnotta di grandi dimensioni leggermente tostata divista a metà e ricolma di prodotti tipici del territorio di Salina (capperi, cucunci, melanzane, pomodori secchi).
La sua ricetta base, prevede pomodoro tagliato a pezzetti, olio, mozzarella o formaggio primo sale, ma può essere arricchita con una infinità di ingredienti, lasciando libero sfogo alla nostra fantasia.
Si differenzia dalla versione Siciliana in quanto quello Eoliano è composto da una fetta di pane di grandi dimensioni (quasi delle dimensioni di una pizza).
La ricetta eolieshop
Ingredienti per 4 persone:
– 5 Pomodori “Pachino”
– Origano selavatico di Salina
– Formaggio primo sale
Preparazione:
Lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti, metteteli in una terrina e conditeli con origano selvatico di Salina, olio extra vergine di oliva e sale. Aggiungete un cucchiaio di capperi sott’aceto e qualche cucuncio sott’aceto. Aggiungete al composto anche delle olive nere all’Eoliana tagliata a pezzetti. Lasciate il condimento da parte perché prenda bene tutti i sapori. Tagliate a cubetti il formaggio primosale e riponetelo in frigo.
Ricavate dalla pagnotta delle fette spesse circa 2 cm. Tagliate a metà uno spicchio d’aglio e strofinatelo sulle fette di pane per insaporirle. Fate scaldare una padella sul fuoco e, quando sarà calda, tostate le fette di pane da entrambi i lati. Quando le fette saranno belle dorate toglietele dal fuoco.
Cunziamo il Pane:
L’Idea gourmet
Se vogliamo impreziosire il nostro Pane Cunzato, possiamo spolverare la superficie con la granella di capperi di Salina, che conferirà al condimento una piacevole nota sapida e croccante.
Dove assaporare l’autentico pane cunzato
Quando si visita l’isola di Salina si deve assolutamente fare tappa da Da Alfredo, a Lingua. Qui potrai gustare l’originale Pane Cunzato Eoliano nelle sue 9 varianti. (Caprese, Caprese con tonno, Eoliano, Misto, Salina, Alfredo, Punta Lingua, Briantinu, Vegansalina).
E per finire, si completa obbligatoriamente con la sua leggendaria granita! Ma di quest’ultima ne parleremo in un altro articolo 🙂
ACQUISTA SUBITO I PRODOTTI EOLIANI
-
Capperi di Salina Sottosale presidio Slowfood (Busta 250g) – Sapori Eoliani
6,30€ – 9,40€ Scegli -
ESAURITO
Capperi di Salina BIO al Sale Marino presidio Slowfood (Busta 250g) – D’Amico
6,90€ – 9,50€ Scegli -
Capperi delle Eolie DOP al Sale Marino(Busta 250g) – Az. Mirabito
7,00€ – 9,50€ Scegli -
Roberto – Marmellata di Capperi di Salina e Malvasia 250g – Sapori Eoliani
13,40€ Aggiungi al carrello -
Capperi di Salina Canditi – Dolci Emozioni 220g – Sapori Eoliani
13,80€ Aggiungi al carrello -
ESAURITO
Cucunci di Salina Biologici presidio Slowfood (busta 250g) – d’Amico
9,90€ Leggi tutto -
Cucunci di Salina al Sale Marino presidio Slowfood (Busta 250g) – Virgona
9,80€ Aggiungi al carrello -
ESAURITO
Paté di Agrumi di Salina con Mentuccia, Capperi e Mandorle 180g – Mentuccia
9,50€ Leggi tutto - In offerta!
Antipasto Eoliano 200g – Sapori Eoliani
8,60€ Aggiungi al carrello -
Pomodori Secchi di Salina Conditi 200g – Sapori Eoliani
9,50€ Aggiungi al carrello - In offerta!
Capperi Cunzati di Salina presidio Slowfood in Olio Evo 160g – D’Amico
8,80€ Aggiungi al carrello - In offerta!
Pesto ai Capperi di Salina 140g – D’Amico
6,20€ Aggiungi al carrello
Potrebbe interessarti anche…
Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero
Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...
Pasta con Pomodori Secchi, Capperi e Cucunci di Salina
La cucina mediterranea per le sue variegate ricette adatte per ogni occasione e ad ogni palato ha una storia antichissima unica al mondo e presenta caratteristiche di popolazioni e culture anche molto diverse tra loro: oggi vogliamo proporvi un piatto davvero...
Calamari Ripieni con Capperi di Salina e Olive al Sugo
I calamari ripieni al sugo con capperi di Salina e Olive sono un ottimo secondo piatto da servire durante queste calde giornate estive. Si tratta di un piatto abbastanza semplice da preparare ed estremamente versatile e la nostra ricetta prevede un ripieno di capperi...
Biscotti alla Malvasia delle Lipari: Buonissimi e Inimitabili
Attraverso questa semplice ricetta oggi impareremo ad utilizzare il meraviglioso vino Malvasia delle Lipari per la preparazione dolciaria: dal colore ambrato e dal sapore pieno ed avvolgente la Malvasia delle Lipari possiede caratteristiche uniche e inimitabili, date...
Granella di Capperi di Salina: Rendi uniche le tue preparazioni!
Avete mai utilizzato la granella di capperi di Salina per le vostre preparazioni? I capperi ridotti in polvere diventano super versatili e buonissimi, e possono essere impiegati molto più facilmente per regolare l’equilibrio di ogni un piatto; La granella di capperi...
Pizza con Capperi, Acciughe e Pomodoro Seccagno di Salina
Soffice ma dalla crosta croccante, alta e morbida la pizza è simbolo e rito. Questa pietanza rappresenta da sempre l’alimento universale per eccellenza, ce n'è davvero per tutti i gusti e per questo motivo abbiamo deciso di condividere con voi la variante con i...