L’Origano Selvatico Siciliano ha trovato terreno fertile per le sue radici nelle lussureggianti Isole Eolie. Qui ha trovato un terreno calcareo di origine vulcanica che contiene tutti i nutrimenti necessari al suo sviluppo.
È una pianta aromatica spontanea e perenne che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Il nome Origano deriva dal greco “oros = montagna” e da “gamos = splendore”, cioè “gioia della montagna”. Si presenta sotto forma di cespugli dal fusto legnoso e ramificato, alti tra i 50 e gli 80 cm. Predilige i luoghi molto assolati e cresce fino a circa 300 metri sul livello del mare. I suoi fiori hanno una graziosa corolla bianca, che diventa gialla intensa durante l’essiccazione. Le foglie sono di forma ovaoidale, dai margini lisci o lievemente dentellati.
COME SI RACCOGLIE E COME SI CONSERVA
La pianta dell’origano selvatico siciliano fiorisce tutto l’anno sulle Isole Eolie, ma il periodo migliore per la raccolta è da Giugno ad Agosto, quando il fiore non si è ancora schiuso. La raccolta consiste nel recidere le cime fiorite della pianta che vengono poi unite in piccoli mazzetti. Questi piccoli bouquet aromatici, appesi a testa in giù, vengono lasciati essiccare in luogo caldo ma ombreggiato. Una volta che le cime fiorite si siano ben essiccate, vengono “spelate” a mano. Si ricaverà così l’origano. Il modo migliore per conservarlo è in contenitori in vetro, che ne preservano intatto l’aroma.
L’ORIGANO SELVATICO DELLE EOLIE: I SUOI USI IN CUCINA
L’origano selavatico siciliano è il condimento per eccellenza scelto dalle massaie siciliane. Il suo aroma forte ed intenso, lo ha reso l’immancabile condimento della salsa di pomodoro. Ma è grazie al suo utilizzo come condimento della pizza che l’origano è oggi popolare in tutto il mondo. Si sposa benissimo anche con piatti a bese di carne o di pesce.
PROPRIETÀ BENEFICHE E MEDICINALI
Le proprietà benefiche dell’origano selavatico siciliano sono conosciute fin dall’antichità. All’origano si attribuiscono proprietà che aiutano le persone con problemi alle vie respiratorie. È un ottimo coadiuvante della digestione, un antisettico naturale ed è ottimo per curare il mal di denti.
L’ORIGANO: CURIOSITÀ E SUPERSTIZIONE
In passato, si era soliti regalare un mazzetto di origano alle fanciulle che avevano subito una forte delusione d’amore, perché si pensava che alleviasse questo tipo di sofferenza. Era anche chiuso in sacchetti ed usato come un talismano contro gli spiriti cattivi.
ACQUISTA ORA
-
ESAURITO
Capperi di Salina BIO al Sale Marino presidio Slowfood (Busta 250g) – D’Amico
6,90€ – 9,50€ Scegli -
ESAURITO
Cucunci di Salina Biologici presidio Slowfood (busta 250g) – d’Amico
9,90€ Leggi tutto -
ESAURITO
Cucunci di Salina all’Aceto di Vino presidio Slowfood 200g – d’Amico
9,80€ Leggi tutto - In offerta!
ESAURITO
Capperoni di Salina all’Aceto di Vino 200g – d’Amico
7,60€ Leggi tutto - In offerta!
Capperi Cunzati di Salina presidio Slowfood in Olio Evo 160g – D’Amico
8,80€ Aggiungi al carrello - In offerta!
ESAURITO
Caponata con Capperi di Salina 300g – d’Amico
9,20€ Leggi tutto - In offerta!
Pesto ai Capperi di Salina 140g – D’Amico
6,20€ Aggiungi al carrello -
ESAURITO
Malvasia delle Lipari Passito BIO D.O.C 2014 – 0,50L – D’Amico
29,50€ Leggi tutto - In offerta!
Sale al Cappero di Salina 150g- D’Amico
4,80€ Aggiungi al carrello - In offerta!
ESAURITO
Foglie di Cappero di Salina al Sale Marino (Busta da 100g) – D’Amico
7,80€ Leggi tutto - In offerta!
Origano Selvatico di Salina 30g – D’Amico
5,40€ Aggiungi al carrello
Potrebbe interessarti anche…
Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero
Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...
Pasta con Pomodori Secchi, Capperi e Cucunci di Salina
La cucina mediterranea per le sue variegate ricette adatte per ogni occasione e ad ogni palato ha una storia antichissima unica al mondo e presenta caratteristiche di popolazioni e culture anche molto diverse tra loro: oggi vogliamo proporvi un piatto davvero...
Calamari Ripieni con Capperi di Salina e Olive al Sugo
I calamari ripieni al sugo con capperi di Salina e Olive sono un ottimo secondo piatto da servire durante queste calde giornate estive. Si tratta di un piatto abbastanza semplice da preparare ed estremamente versatile e la nostra ricetta prevede un ripieno di capperi...
Biscotti alla Malvasia delle Lipari: Buonissimi e Inimitabili
Attraverso questa semplice ricetta oggi impareremo ad utilizzare il meraviglioso vino Malvasia delle Lipari per la preparazione dolciaria: dal colore ambrato e dal sapore pieno ed avvolgente la Malvasia delle Lipari possiede caratteristiche uniche e inimitabili, date...
Granella di Capperi di Salina: Rendi uniche le tue preparazioni!
Avete mai utilizzato la granella di capperi di Salina per le vostre preparazioni? I capperi ridotti in polvere diventano super versatili e buonissimi, e possono essere impiegati molto più facilmente per regolare l’equilibrio di ogni un piatto; La granella di capperi...
Pizza con Capperi, Acciughe e Pomodoro Seccagno di Salina
Soffice ma dalla crosta croccante, alta e morbida la pizza è simbolo e rito. Questa pietanza rappresenta da sempre l’alimento universale per eccellenza, ce n'è davvero per tutti i gusti e per questo motivo abbiamo deciso di condividere con voi la variante con i...