La Nipitedda (Nepitella – Mentuccia comune) è una piccola pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Lamiacee, il suo nome scientifico è Calamintha nepeta. Il suo profumo è simile a quello della menta. Eppure la nepitella, rigogliosa soprattutto in Sicilia e nelle Isole Eolie, non condivide con la menta lo stesso genere d’appartenenza.

La Storia della Nipitella, Nepetella o Mentuccia

 
Non si conosce con esattezza l’origine del suo nome, ma se ne sono fatte diverse supposizioni. Probabilmente il nome deriva dalla città etrusca Nepi che si trova nei dintorni di Viterbo. Nelle zone laziali, invece, adesso viene chiamata “Mentuccia” per la sua somiglianza alla menta. Il nome generico (Clinopodium) deriva da una parola greca “klinopodion” (formata da due parole: “klino” = pendenza, adagiarsi o letto e “podos” o “podios” = un piede), già usata da Dioscoride medico, botanico e farmacista greco che esercitò a Roma ai tempi dell’imperatore Nerone, e fa riferimento alla forma di manopola dell’infiorescenza.
In latino Nepe significava “scorpione”, e si crede che la pianta abbia ricevuto questo nome perché le si attribuiva il potere di allontanare i serpenti e gli scorpioni velenosi.

Forma e dimensione

La Nipitedda è una pianta perenne ed erbacea. Questa pianta, dalla forma a cespuglio, raggiunge un’altezza di 20 o 40 cm, ma non supera mai gli 80 cm. Cresce su terreni rocciosi e predilige un clima mite. Il fusto della pianta è sottile e lungo, la parte più vicina alle radici è legnosa. Le foglie sono di forma ovale, ricoperte da una sottile peluria, i cui margini sono lievemente seghettati. La mentuccia o Nipitedda, sfoggia dei profumatissimi fiori rosa o violetti dalla forma a bocca, tipica delle Labiate.

Il fiore della Mentuccia – Foto di Anita Zavone

Produzione e Raccolta

La Nipitedda cresce spontaneamente nell’intero territorio delle Isole Eolie, ma può anche essere coltivata in vaso.
La raccolta delle foglie e dei fiori della Nepitella avviene durante il periodo estivo all’apice della fioritura della pianta, da maggio a ottobre. La pianta si può consumare fresca appena raccolta oppure può essere conservata. Per conservarla, il metodo migliore è l’essiccazione. La pianta viene legata in piccoli mazzetti che si appendono a testa in giù in luogo fresco ed al riparo dall’umidità. Si mantiene a lungo se stipata al riparo della luce e all’asciutto.

Proprietà Medicinali

La Nipitedda è una pianta dalle molteplici virtù medicinali che aiutano a mantenere il benessere di tutto l’organismo.
L’infuso delle sue foglie è indicato per la cura dell’acne, per migliorare la digestione e regolare l’intestino. Bere una tazza di infuso ancora caldo, arricchito da mezza scorza di limone, aiuta ad alleviare i dolori reumatici.

Curiosità

La cultura popolare riteneva che questa pianta avesse poteri quasi magici: si credeva appunto che la Nipitedda guarisse dai morsi dei serpenti velenosi e che fosse un buon disinfettante. Difatti, la nipitedda si metteva nei contenitori dove si conservava il latte appena munto e nella pancia della cacciagione uccisa per contrastarne la carica batterica.

 

ACQUISTA SUBITO I PRODOTTI “MENTUCCIA”

Potrebbe interessarti anche…

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...

leggi tutto

contatti

Eolie Shop
Sicily Online S.R.L.S

info@eolieshop.it
ordini@eolieshop.it

Tel. +39 391 124 3050
P.iva: 01897040893

0
Il tuo carrello
Wishlist 0
Continue Shopping
EolieShop