Malvasia delle Lipari Prodotti Tipici di Salina - Isole Eolie

 

Le Isole Eolie, colonizzate dai Greci nel 580 a.C. circa, sono così chiamate perché si riteneva che fossero la dimora di Eolo, Dio del Vento.
Ad essi sarebbe ascrivibile l’introduzione sull’isola di Salina di un vitigno denominato Malvasia, ma non sia ha certezza che si tratti dell’attuale vitigno.

I primi ricordi nitidi del vino Malvasia delle Lipari così come oggi lo conosciamo, si possono fare risalire già al 1890, epoca in cui Guy de Maupassant nella sua “La Vita Errante” descrive l’isola di Salina ed il suo vino così dicendo

“Mentre tornavo, avevo scoperto dalla barca un’isola nascosta dietro Lipari. Il battelliere la chiamò Salina. Lì si produce il vino di Malvasia. Volli bere… una bottiglia del celebre vino….E’ proprio il vino dei Vulcani, denso, zuccherato, dorato …”.

Malvasia delle Lipari: produzione, commercializzazione e denominazione D.O.C.

Oggi la maggiore produzione di Malvasia delle Lipari è sull’isola di Salina. Essa è la seconda Isola dell’arcipelago delle Eolie per estensione. È chiamata L’Isola Verde”, al cui interno è ospitata una Riserva Naturale chiamataLe Montagne delle Felci e dei Porri”
Salina veniva chiamata anticamente “Didyme” dal greco gemelli, in quanto costituita da due vulcani gemelli. La presenza dei vulcani ha fatto sì che i terreni circostanti siano carettarizzati da una prevalente frazione sabbiosa e dalla permeabilità elevata. Ecco perchè questi terreni possiedono delle proprietà organolettiche ineguagliabili. Il vitigno inizialmente non fu molto commercializzato, ma a partire dalla fine degli anni ottanta, grazie ad una forte ripresa della viticoltura eoliana, sotto la spinta di alcuni illuminati produttori  si è avuta una evoluzione positiva della denominazione. L’impiantato di nuovi vigneti, la nascita di nuove aziende e la professionalità degli operatori, hanno contribuito ad accrescere il livello qualitativo e la rinomanza della DOC “Malvasia delle Lipari”. Grazie all’impegno profuso dai viticoltori, la Malvasia delle Lipari è stata una delle prime DOC ad essere riconosciuta in Sicilia con Decreto del Presidente della repubblica (Dpr) del 20 settembre 1973.

I Vitigni Malvasia delle Lipari e Corinto: composizione, profumi e colori.

Oggi le linee guida sulla produzione del vino “Malvasia delle Lipari” sono cristallizate nel suo disciplinare, in seno al quale leggiamo che esso deve essere ottenuto da uve prodotte nell’arcipelago delle isole Eolie (o Lipari) in provincia di Messina. Le uve, inoltre,  devono appartenere a vigneti composti dai vitigni “Malvasia di Lipari” massimo del 95% e “Corinto Nero” dal 5 all’8%.
Il vino “Malvasia delle Lipari”  è di colore giallo dorato o ambrato ed il suo odore è aromatico, caratteristico; il sapore è dolce;
Si tratta di ottimi vini dolci da dessert e/o da meditazione con un odore aromatico caratteristico, un sapore dolce, vellutato, armonico, morbido, ma non stucchevole con grande armonia e persistenza. Pastena (1999) insigne studioso della vitivinicoltura siciliana lo ha definito vino dal “bouquet particolare, raffinato, unico di gran classe”. Andrea Gabbrielli (2004) lo ha definito “un vino prezioso ed unico, di rara fragranza ed intensità”.

Malvasia delle Lipari DOC e Grappa di Malvasia delle Lipari di d’Amico Salvatore

 

 

Malvasia delle Lipari di Gaetano D'Amico Prodotti Tipici di Salina - Isole Eolie

La Malvasia delle Lipari Passito DOC, dell’Azienda vinicola d’Amico, prodotta nell’Isola di Salina,  è derivata da uve Malvasia in purezza o con l’aggiunta di un massimo il 5% di Corinto nero. L’uva viene lasciata maturare sulla pianta e solo dopo la raccolta viene esposta al sole e fatta appassire per perdere l’acqua rimanente. Vino dolce prodotto con Uve Malvasia (95%) e Corinto nero (5%). Colore giallo con riflessi ambrati, profumo di albicocca, datteri, miele e frutta secca, sapore piacevolmente dolce non stucchevole, con retrogusto di albicocca e mandorla amara. Eccellente vino da dessert, ottimo da abbinare ai tipici biscottini al sesamo oppure a diverse varietà di dolci e piccola pasticceria. L’azienda vinicola di d’Amico Salvatore, ha immesso sul mercato anche una Grappa di Malvasia delle Lipari la cui distillazione è fatta a bagnomaria da Vittorio Capovilla, distillatore di fama europea, su vinaccia di Malvasia delle Lipari appena svinata. La Grappa riposa circa 2 anni in fustini di acciaio affinché raggiunga alte proprietà organolettiche.

Malvasia delle Lipari DOC Gaetano Marchetta

 

 

Malvasia delle Lipari Gaetano Marchetta - Salina Prodotti Tipici di Salina - Isole Eolie

La Malvasia delle Lipari Passito D.O.C. dell’Azienda vinicola Marchetta, è prodotta sull’Isola di Salina ed è composta al 95% da uve Malvasia (bacca bianca) e dal 5% di uve Corinto nero (bacca nera). Le uve destinate alla produzione di questo vino, vengono lasciate ad essiccare sulla pianta o su graticci. È caratterizzata dal colore giallo ambrato,  dal sapore dolce, elegante, vellutato, lascia al palato una lunga persistenza aromatica. Può invecchiare anche dieci anni. si serve stappando la bottiglia qualche minuto prima ed è ottima sia per accompagnare pietanze dolci sia da sola come vino da meditazione.

ACQUISTA ORA

Potrebbe interessarti anche…

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...

leggi tutto

contatti

Eolie Shop
Sicily Online S.R.L.S

info@eolieshop.it
ordini@eolieshop.it

Tel. +39 391 124 3050
P.iva: 01897040893

0
Il tuo carrello
Wishlist 0
Continue Shopping
EolieShop