La primavera è arrivata ed è sempre più piacevole passare del tempo all’aperto. Alle Isole Eolie è oramai tradizione riunirsi ed organizzare degli apericena in terrazza o in giardino. Che lo spazio sia piccolo o grande, l’importante è stare insieme ad amici e conoscenti gustando gli ottimi prodotti di queste splendide isole.
L’apericena è ideale perché riunisce due momenti della giornata, l’aperitivo e la cena, creando una sorta di continuum temporale, in cui si passa dal pomeriggio alla sera con fluidità, tra una chiacchiera e l’altra. É il modo ideale per presentare una cena non troppo formale ed originale ed è doveroso mangiare in piedi. Senza avere l’obbligo di stare seduti attorno ad una tavolo, tutti avranno la possibilità di conversare liberamente e fare nuove conoscenze. Per questo motivo occorre prestare attenzione alle pietanze da servire e all’apparecchiamento del buffet. Tutto dovrà essere studiato nei minimi dettagli affinché i nostri ospiti non avranno difficoltà a consumare le pietanze e le bevande senza l’ausilio di tavoli.
Scelta del tema dell’apericena
Affinché il tuo apericena riscuota successo occorre fissare da subito alcuni punti chiave. Innanzi tutto sarà necessario scegliere il tenore da dare all’evento: formale o familiare. Il tema Formale è indicato per festeggiare ricorrenze come compleanni, lauree o incontri di lavoro; il tema Familiare sarà riservato alle serate spensierate con amici e conoscenti.
Quali pietanze esporre sul nostro tavolo da Buffet
Nella scelta dovremo sempre tenere a mente che gli ospiti non avranno mai a disposizione tavoli su cui appoggiare il proprio piatto, che dovranno tenere in mano, mentre con la mano libera dovranno prendere la pietanza prescelta. Per cui tutto ciò che sarà offerto dovrà essere delle dimensioni di un finger food. Da evitare gli arrosti di carne che gli ospiti avrebbero grande difficoltà a tagliare. I piatti da prediligere saranno pasta corta, insalate, polpettine di carne o pesce, fritture miste (di pesce o verdure). Ma immancabili sul nostro buffet saranno le tartellette ed i crostini. Sono senz’altro i piatti più semplici da mangiare durante questi eventi e danno libero sfogo alla nostra fantasia nella loro preparazione. Alle Eolie, non mancheranno mai tartellette e crostini con paté di capperi e paté di cucunci o con il paté di pomodoro seccagno. Potrete anche servire dell’ottima caponata di melanzane e capperi di salina e dei capperi e cucunci in aceto, una gioia per il palato dei nostri ospiti.
Quali bevande alcoliche servire
L’apericena per definizione richiama bevande come Spritz e Negroni, due dei cocktails pre dinner più conosciuti ed apprezzati. Noi però, vogliamo rispettare le tradizioni Eoliane anche in tema Beverage. Per questo suggeriamo di offrire ad i nostri ospiti una alternativa ai grandi classici, come una selezione di vini bianchi e rossi di Salina delle Cantine Colosi. Sorprenderete piacevolmente tutti. Per gli ospiti più golosi potrete anche prevedere un angolo dedicato ai dolci. Anche qui cercate di servire prodotti che si possano consumare con le mani, come ad esempio i gustosissimi biscotti eoliani sesamini e piparelle. Esponeteli sul Buffet con della Malvasia Doc delle Lipari Bio e delle Grappa delle Lipari, il risultato sarà sorprendente.
La decorazione del Buffet e l’accompagnamento musicale
Una volta organizzata la lista dei piatti da esporre sul Buffet, concentriamoci sulla sua decorazione. Tenendo sempre ben a mente il tema della serata, scegliamo il tovagliato, il servizio di piatti e bicchieri, i fiori e le suppellettili. Per una ottima riuscita della nostra serata, non dobbiamo dimenticare di prevedere un sottofondo musicale che sia in linea con il tema dell’evento ed i gusti dei nostri ospiti. Sarà anche necessario arredare lo spazio prescelto per l’apericena con sedie e divanetti, in modo tale che di tanto in tanto i nostri ospiti possano riposarsi.
A questo punto avrete organizzato l’apericena perfetto, non vi resta che condividerlo con chi vorrete!
ACQUISTA SUBITO I PRODOTTI EOLIANI
-
ESAURITO
Capperi di Salina Sottosale presidio Slowfood (Busta 250g) – Sapori Eoliani
6,30€ – 9,40€ Scegli -
ESAURITO
Capperi di Salina BIO al Sale Marino presidio Slowfood (Busta 250g) – D’Amico
6,90€ – 9,50€ Scegli -
Capperi delle Eolie DOP al Sale Marino(Busta 250g) – Az. Mirabito
7,00€ – 9,50€ Scegli -
Roberto – Marmellata di Capperi di Salina e Malvasia 250g – Sapori Eoliani
13,40€ Aggiungi al carrello -
ESAURITO
Capperi di Salina Canditi – Dolci Emozioni 220g – Sapori Eoliani
13,80€ Leggi tutto -
ESAURITO
Cucunci di Salina Biologici presidio Slowfood (busta 250g) – d’Amico
9,90€ Leggi tutto -
Cucunci di Salina al Sale Marino presidio Slowfood (Busta 250g) – Virgona
9,80€ Aggiungi al carrello -
ESAURITO
Paté di Agrumi di Salina con Mentuccia, Capperi e Mandorle 180g – Mentuccia
9,50€ Leggi tutto - In offerta!
ESAURITO
Antipasto Eoliano 200g – Sapori Eoliani
8,60€ Leggi tutto -
Pomodori Secchi di Salina Conditi 200g – Sapori Eoliani
9,50€ Aggiungi al carrello - In offerta!
ESAURITO
Capperi Cunzati di Salina presidio Slowfood in Olio Evo 160g – D’Amico
8,80€ Leggi tutto - In offerta!
ESAURITO
Pesto ai Capperi di Salina 140g – D’Amico
6,20€ Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche…
Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero
Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...
Pasta con Pomodori Secchi, Capperi e Cucunci di Salina
La cucina mediterranea per le sue variegate ricette adatte per ogni occasione e ad ogni palato ha una storia antichissima unica al mondo e presenta caratteristiche di popolazioni e culture anche molto diverse tra loro: oggi vogliamo proporvi un piatto davvero...
Calamari Ripieni con Capperi di Salina e Olive al Sugo
I calamari ripieni al sugo con capperi di Salina e Olive sono un ottimo secondo piatto da servire durante queste calde giornate estive. Si tratta di un piatto abbastanza semplice da preparare ed estremamente versatile e la nostra ricetta prevede un ripieno di capperi...
Biscotti alla Malvasia delle Lipari: Buonissimi e Inimitabili
Attraverso questa semplice ricetta oggi impareremo ad utilizzare il meraviglioso vino Malvasia delle Lipari per la preparazione dolciaria: dal colore ambrato e dal sapore pieno ed avvolgente la Malvasia delle Lipari possiede caratteristiche uniche e inimitabili, date...
Granella di Capperi di Salina: Rendi uniche le tue preparazioni!
Avete mai utilizzato la granella di capperi di Salina per le vostre preparazioni? I capperi ridotti in polvere diventano super versatili e buonissimi, e possono essere impiegati molto più facilmente per regolare l’equilibrio di ogni un piatto; La granella di capperi...
Pizza con Capperi, Acciughe e Pomodoro Seccagno di Salina
Soffice ma dalla crosta croccante, alta e morbida la pizza è simbolo e rito. Questa pietanza rappresenta da sempre l’alimento universale per eccellenza, ce n'è davvero per tutti i gusti e per questo motivo abbiamo deciso di condividere con voi la variante con i...