Sui terreni vulcanici delle Isole Eolie capita spesso di imbattersi nel Finocchio Selvatico, chiamato in dialetto “Finocchietto“, una pianta molto profumata, dai numerosi utilizzi in cucina e che aiuta la digestione.
Come riconoscere il Finocchietto e dove raccoglierlo
Il Finocchio Selvatico, o Foeniculum vulgare, è una pianta spontanea e perenne. Il fusto della pianta è ramificato e può essere alto fino a 2 m. Le foglie sono di colore verde ed hanno una forma che ricorda il fieno (da cui il nome foeniculum). D’estate produce piccoli fiori gialli dalla corolla ad ombrello. I frutti della pianta, erroneamente chiamati semi, sono di colore verde e diventano grigi con l’essiccazione. Possiamo trovare il finocchio selvatico lungo tutte le coste delle Isole Eolie ma, in particolare, la pianta predilige gli spazi soleggiati o a mezz’ombra e si sviluppa su terreni vulcanici e sassosi. Cresce fino a 1.000 metri di altitudine. La raccolta dei fiori avviene appena sono aperti, in genere da metà agosto a settembre inoltrato. I semi (frutti) si raccolgono all’inizio dell’autunno dopo aver seccato i fiori raccolti all’ombra. Le barbe si raccolgono da primavera a autunno inoltrato.
I mille usi in cucina del Finocchietto Selvatico
L’aroma della Finocchietto è molto fresco, fragrante e intenso. In cucina del finocchio selvatico si usano tutte le parti, ossia, le foglie, i fiori, i frutti ed i rametti. I rametti si utilizzano per condire le conserve di olive insieme con peperoncino, aglio e carota. Le foglie o barbe si usano, sia fresche che conservate in barattoli di vetro, per insaporire primi piatti, piatti di pesce, insalate e formaggi. Ma è nella “pasta con le sarde”, che le foglie del finocchio selvatico sono l’ingrediente essenziale. I cosiddetti “semi” si usano soprattutto per aromatizzare alcuni biscotti o nella preparazione di tisane.
I benefici del Finocchietto Selvatico
Il finocchio selvatico ha un potente effetto digestivo ed è anche un eccellente antispasmodico. Bere una tisana di semi di finocchio selvatico, dopo un pasto abbondante, aiuterà la digestione. Il suo utilizzo è consigliato anche nei neonati, poiché allevia le coliche intestinali.
Curiosità
L’espressione “farsi infinocchiare” deriva dall’abitudine dei viticoltori di offrire del finocchio a chi volesse acquistare del vino. Il finocchio contiene sostanze aromatiche che modificano leggermente la percezione dei sapori, rendendo saporito l’assaggio del vino anche se di qualità scadente o prossimo a diventare aceto.
ACQUISTA ORA
- In offerta!
ESAURITO
Salsa ai Sapori di Salina con Tonno 200g – Virgona
8,60€ Leggi tutto -
ESAURITO
Salsa al Finocchietto Selvatico di Salina 300g – Sapori Eoliani
11,60€ Leggi tutto -
Salsa Eoliana ai Capperi di Salina 300g – Sapori Eoliani
11,60€ Aggiungi al carrello - In offerta!
ESAURITO
Caponata con Capperi di Salina 300g – d’Amico
9,20€ Leggi tutto -
Salsa di Capperi di Salina 200g – Sapori Eoliani
9,50€ Aggiungi al carrello
Potrebbe interessarti anche…
Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero
Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...
Pasta con Pomodori Secchi, Capperi e Cucunci di Salina
La cucina mediterranea per le sue variegate ricette adatte per ogni occasione e ad ogni palato ha una storia antichissima unica al mondo e presenta caratteristiche di popolazioni e culture anche molto diverse tra loro: oggi vogliamo proporvi un piatto davvero...
Calamari Ripieni con Capperi di Salina e Olive al Sugo
I calamari ripieni al sugo con capperi di Salina e Olive sono un ottimo secondo piatto da servire durante queste calde giornate estive. Si tratta di un piatto abbastanza semplice da preparare ed estremamente versatile e la nostra ricetta prevede un ripieno di capperi...
Biscotti alla Malvasia delle Lipari: Buonissimi e Inimitabili
Attraverso questa semplice ricetta oggi impareremo ad utilizzare il meraviglioso vino Malvasia delle Lipari per la preparazione dolciaria: dal colore ambrato e dal sapore pieno ed avvolgente la Malvasia delle Lipari possiede caratteristiche uniche e inimitabili, date...
Granella di Capperi di Salina: Rendi uniche le tue preparazioni!
Avete mai utilizzato la granella di capperi di Salina per le vostre preparazioni? I capperi ridotti in polvere diventano super versatili e buonissimi, e possono essere impiegati molto più facilmente per regolare l’equilibrio di ogni un piatto; La granella di capperi...
Pizza con Capperi, Acciughe e Pomodoro Seccagno di Salina
Soffice ma dalla crosta croccante, alta e morbida la pizza è simbolo e rito. Questa pietanza rappresenta da sempre l’alimento universale per eccellenza, ce n'è davvero per tutti i gusti e per questo motivo abbiamo deciso di condividere con voi la variante con i...