Eolie Shop è lieto di annoverare tra i suoi prodotti i Cucummari Conditi, una varietà di cetriolo molto rara importata dalla Tunisia, coltivata dall’azienda agricola Sapori Eoliani sull’Isola di Salina, ma che per l’esiguità delle coltivazioni può essere trovata solo sui banchi di alcuni mercati rionali.

I CUCUMMARI: CARATTERISTICHE E FORMA.

Il nome scientifico è cucumis melo, ma è comunemente conosciuto come Cucummaro o Facussa, termine che deriva dall’arabo “Fagus”, che significa appunto cetriolo. È un particolare tipo di cetriolo dal diametro di 2 o 3 cm, ma che può arrivare a misurare 30/40 cm di lunghezza.

Il frutto ha un colore fra il verde ed il giallo e talvolta può essere coperto da una leggera pelosità. È molto dissetante ed ha un sapore delicato dovuto all’assenza di principi acri. Il Cucummaro matura nella stagione estiva e può essere raccolto a partire dalla fine del mese di Maggio.

LA FACUSSA o CUCUMMARI: TRA STORIA E LEGGENDA

L’origine storica di questo raro cetriolo risale al lontano 1500. In quel periodo, alcuni abitanti della Liguria emigrarono in Tunisia. La loro destinazione era l’Isola di Tabarca, dove rimasero per circa 2 secoli praticando la pesca del corallo e conobbero il facussa. Ne apprezzarono da subito il gusto e lo inglobarono nella loro dieta.

Moleplici problematiche costrinsero i Tabarchini a lasciare la Tunisia e a trasferirsi in Sardegna, dove fondarono il Comune di Carloforte.
Nonostante i Tabarchini furono obbligati a lasciare le loro terre in Tunisia, la leggenda narra che alcuni di loro, prima della partenza, abbiano trafugato i semi del raro cetriolo, di cui orami erano esperti coltivatori. 
Ecco come la Facussa o Cucummari, fra accadimenti storici e leggende popolari, ha raggiunto il territorio italiano. Oggi le regioni italiane in cui è più coltivato sono la Liguria, la Puglia e la Sardegna.

I CUCUMMARI E L’ISOLA DI SALINA

Sull’Isola di Salina la Signora Maurizia de Lorenzo coltiva questo raro frutto nella sua azienda agricola. Con il suo lavoro contribuisce a incrementarne la diffusione. La quantità ad oggi prodotta di Cucummari non rende possibile una commercializzazione del prodotto su larga scala, ma lo si può trovare in piccoli mercatini locali. La signora Maurizia, al fine di fare conoscere questo prodotto anche dove non è commercializzato, ne ha creato una gustosissima conserva che possiamo gustare a casa nostra in ogni momento: I Cucummari Conditi.

USI IN CUCINA: INSALATA DI POLPO TABARCHINA CON CAPPERI, PEPORONCINO E POMODORO

Il Cucummaro è particolarmente indicato per la preparazione di insalate leggere e rinfrescanti, come la gustosissima insalata alla Tabarchina. Un antipasto estivo che stupirà i vostri ospiti.

Ingredienti per 4 persone:
1 polpo da circa 800 g, peperoncino piccante macinato, 100g di Cucummari cunzati, pomodorini tagliati a pezzetti, cucchiaio di capperi sott’aceto, il succo di 1/2 limone, cipolletta fresca affettata molto finemente, 1 costa di sedano ed 1 carota tagliati a rondelline, prezzemolo fresco tritato, olio extravergine di oliva, sale q.b.

Preparazione: pulire il polpo eliminandone le interiora, gli occhi e il rostro; portare ad ebollizione una pentola d’acqua ed immergervi il polpo per tre volte reggendolo con una forchetta per la testa, in modo da far arricciare i tentacoli. Immergerlo poi completamente e proseguire la cottura per circa 35 minuti e comunque finché, pungendo con una forchetta la base dei tentacoli, la carne del polpo non risulterà tenerissima. Lasciar raffreddare il polpo nell’acqua di cottura, quindi scolarlo, tagliarlo a tocchetti e mescolarlo in una terrina con i Cucummari conditi, il pomodoro, il sedano, la cipollina fresca, la carota, il peperoncino piccante ed i capperi sott’aceto. Condire con un filo di olio extravergine di oliva, aggiustare di sale, mescolare bene e lasciar riposare.
Gustare in buona compagnia.

ACQUISTA SUBITO  I PRODOTTI SAPORI EOLIANI

Potrebbe interessarti anche…

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...

leggi tutto

contatti

Eolie Shop
Sicily Online S.R.L.S

info@eolieshop.it
ordini@eolieshop.it

Tel. +39 391 124 3050
P.iva: 01897040893

0
Il tuo carrello
Wishlist 0
Continue Shopping
EolieShop