Eolieshop.it ha da poco dato il benvenuto all’azienda agricola e vinicola “Virgona”. Abbiamo voluto celebrare questo momento intervistando per voi i titolari dell’azienda Daniela Virgona e Calogero Marino.

L’Azienda Agricola Virgona nasce a completamento di una lunga tradizione familiare ed è incentrata ad ottenere prodotti di qualità elevata e dal gusto assolutamente genuino e naturale.

Daniela e Calogero come è nata l’idea di diventare imprenditori nel settore vinicolo e della produzione di conserve

La nostra azienda affonda le sue origini molto indietro nel tempo. Dobbiamo risalire a circa 70 anni fa, quando i nonni ed i genitori di Daniela Virgona, si occupavano della raccolta dei capperi e della coltivazione delle uve Malvasia.

I prodotti dell’azienda però non erano commercializzati dalla famiglia Virgona, ma erano rivenduti a terzi produttori che li etichettavano con il loro marchio. Noi abbiamo raccolto il retaggio della tradizione agricola della Famiglia Virgona e lo abbiamo innovato.

Nel 2003 abbiamo dato vita al marchio “Virgona” e da allora siamo impegnati nella cura della nostra grande azienda di famiglia.

Daniela qual è la storia della vostra azienda di famiglia?

La nostra azienda ha origini molto antiche. I miei nonni ed i miei genitori si occupavano della produzione della Malvasia delle Lipari e della raccolta dei capperi. Sin da bambina partecipavo alla raccolta dei capperi. Era una festa a cui partecipavano tutti i componenti della famiglia, grandi e bambini. Il lavoro era fisicamente molto logorante, ma era vissuto con grande gioia.

Per me era sempre una occasione di festa. Perché durante la raccolta non si pensava alla fatica, ma si scandiva il tempo parlando della propria vita e confessando i propri desideri. Lavoravamo tutti in grande sintonia.

Ancora oggi, ripensando ai racconti dei nonni, apprezziamo come oggi sia tutto più semplice, perché prima tutto era più complesso, anche raggiungere i campi era difficile.

Pollara si raggiungeva a piedi e ti dovevi portare il pranzo al sacco. I capperi si trasportavano in spalla e prima di tornare a casa, ciascuno raccoglieva della legna da ardere nella stufa di casa. 
Noi giovani eravamo di supporto ma non svolgevamo il lavoro veramente duro. 
Però, l’avere partecipato alla nascita della nostra azienda è stato motivo di orgoglio.

Perché i capperi per noi sono come un componente della nostra famiglia.

Che merita rispetto. 
Da grande ho cominciato a prendere coscienza di quanto fossi stata fortunata ad avere ereditato i segreti della coltivazione dei capperi, ho cercato di migliorare e di portare avanti questo magnifico prodotto. 
Io e Calogero abbiamo proseguito ciò che i miei avi mi avevano lasciato in eredità.

Ma un’altra persona, per me, ha rivestito un ruolo molto importante in questo percorso di innovazione: Roberto Rossello. È stata la prima volta che due aziende coltivatrici di capperi hanno lavorato insieme, col comune scopo di portare avanti quella che era la tradizione delle nostre famiglie. Roberto ed io ci consideravamo i paladini del mondo che dovevano mantenere in vita il “Cappero di Salina”.

Insieme abbiamo dato una nuova vita ai “Capperi di Salina”. In particolare, abbiamo creato 2 prodotti che consideriamo emblematici: i “Capperi Canditi” e la “Marmellata di Capperi e Malvasia”.

Purtroppo, Roberto ci ha lasciato prematuramente ed è stato in suo onore che abbiamo chiamato la marmellata di capperi e Malvasia “Roberto”.
Come vedete, la vita incentrata sulla coltivazione dei capperi non è semplice e di certo non ti arricchisce, ma continui a difenderla perché è il fulcro ed il cuore pulsante della nostra Isola.


In un certo momento della mia vita, ho persino cercato di distaccarmi da Salina e dalla mia azienda. Avevo anche trovato lavori remunerativi fuori dalla mia terra, ma la mia terra mi ha richiamata e sono tornata indietro per dare onore a quello in cui da sempre la mia famiglia ha creduto. Il mio orgoglio è stato ripagato dai tanti riconoscimenti che la mia azienda, ancora oggi, raccoglie.

Calogero, ci vuoi raccontare come si svolge una tua giornata tipo in azienda?

In realtà non posso raccontare una singola giornata tipo che trascorro in azienda. Noi ci occupiamo sia della nostra azienda agricola che della produzione delle conserve e del vino.

Per cui, le giornate sono scandite dal ciclo produttivo della campagna. Alcuni giorni ci dedichiamo alla coltivazione e alla raccolta dei campi, altri della vendemmia e della produzione delle conserve e dei vini. Quello che è sicuro e che non abbiamo mai il tempo di stare a riposare, perché dall’alba al tramonto la nostra azienda ci assorbe appieno.

Daniela e Calogero, qual è il prodotto che producete ed a cui siete particolarmente legati?

Il prodotto a base di capperi a cui siamo maggiormente legati è la Capperonata. È una salsa preparata con Capperi di Salina, cipolla, olive, pomodoro, sedano, sale, spezie e olio extravergine d’oliva, che ancora oggi produciamo seguendo la ricetta che nonna Virgona aveva perfezionato negli anni ’30 del 900.

I vini a cui siamo più legati sono la Malvasia Passita Classica ed il Salina Bianco. Entrambi nascono da uve Malvasia, ma rappresentano l’incontro tra tradizione e innovazione. La Malvasia classica rappresenta la tradizione perché è prodotta da uve Malvasia passite secondo i criteri di vinificazione classici, Il Salina Bianco rappresenta l’innovazione perché è la prima Malvasia Secca prodotta alle Isole Eolie.

Quali prodotti hanno riscosso più successo tra i vostri clienti?

I prodotti che hanno riscosso maggiore successo fra i nostri clienti sono la “Marmellata di Mandarini” ed il “Pesto di Finocchietto Selvatico”. A quanto dicono i nostri clienti sono i migliori in commercio.

Avete un ricordo legato al cibo, alla vostra famiglia e al vostro territorio che volete condividere con noi?

Un prodotto che ci richiama alla mente ricordi di famiglia è “La Capperonata”. La nonna di Daniela era solita prepararla quando si invitava a cena un notabile del paese o si festeggiava qualcosa di importante. A quei tempi non tutti si potevano permettere di imbandire la tavola con prodotti particolarmente costosi come la carne, per cui si cercava di arricchire cibi poveri con salse saporite che ne esaltassero il sapore. Ecco perché la Capperonata non poteva mancare in queste occasioni. Con il suo sapore forte e deciso, riusciva ad esaltare anche gli ingredienti più semplici.

Volete raccontare come selezionate e dove acquistate le materie prime?

Grazie all’attenzione che riponiamo nella scelta e nella selezione delle materie prime che impieghiamo, siamo una delle 5 aziende Slow Food presenti sull’isola di Salina.

La nostra forza sta nel fatto di possedere una grande azienda agricola che produce circa l’80% delle verdure, delle uve e dell’olio utilizziamo per le nostre conserve. Produciamo anche tutta l’uva necessaria alla produzione delle nostre etichette.

Ci rivolgiamo a rivenditori siciliani, per l’acquisto del tonno, delle mandorle e di alcune spezie necessarie per la preparazione delle conserve.

Daniela e Calogero, volete svelarci qualche progetto che avete in serbo per il futuro?

Noi siamo 2 persone pragmatiche per le quali il futuro della nostra azienda è Adesso. Noi cerchiamo di andare sempre avanti, anche dando spazio ai giovani della famiglia. Siamo già alla 4 generazione di produttori, che cominciano a muovere i primi passi nella nostra azienda e speriamo che siano fautori di grandi innovazioni.

In quest’ottica siamo già all’opera per immettere sul mercato entro il nuovo il nuovo anno di almeno 5 nuove referenze. Perché per noi l’importante è guardare sempre avanti.

ACQUISTA SUBITO  I PRODOTTI VIRGONA

Potrebbe interessarti anche…

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...

leggi tutto

contatti

Eolie Shop
Sicily Online S.R.L.S

info@eolieshop.it
ordini@eolieshop.it

Tel. +39 391 124 3050
P.iva: 01897040893

0
Il tuo carrello
Wishlist 0
Continue Shopping
EolieShop