Lipari è la maggiore e la più popolosa delle Isole Eolie e conta circa 10 mila abitanti; Attraverso i suoi vicoli, le stradine, le case che conservano ancora oggi l’architettura antica, è possibile ricostruire la sua storia millenaria, custodita come un gioiello prezioso all’interno del museo archeologico diviso in sezioni intitolato all’archeologo Luigi Bernabò: Preistorica; Epigrafica; Isole Minori; Classica; Vulcanologica e Paleontologia del Quaternario, per consentire ai visitatori di ripercorrere lo sviluppo delle civiltà succedutesi nelle Isole Eolie dalla preistoria ad oggi.

L’abitato si estende ai piedi della rocca del Castello, l’antica acropoli che si erge con alti bastioni di  roccia vulcanica a strapiombo sul mare, fortezza naturale che domina su i due approdi dell’ isola, Marina Lunga e Marina Corta. Poi ancora Via Garibaldi, Corso Vittorio Emanuele, le caratteristiche chiese, i locali, i panorami mozzafiato dovuti alla posizione centrale nell’arcipelago Lipari, rappresenta l’immaginario tipico associato a una località balneare all’insegna della cultura.

 

MARE E NATURA

L’isola di Lipari è ricca di sentieri panoramici che anticamente servivano ai contadini per recarsi sui campi e alle cave di pomice; questi sentieri sono ideali e fruibili per gli amanti del trekking amatoriale e per passeggiare attraverso i profumi dell isola.

Per quanto riguarda le spiagge vi è solo l’imbarazzo della scelta: Pietra Liscia, Vinci, Acquacalda, Papesca, Canneto, le spiagge bianche di pomice di Porticello, quelle rosse di Valle Muria..ben 12 vulcani hanno modellato l’isola nel corso dei millenni e tipici di questa attività sono la pomice e l’ossidiana.

CURIOSITÀ

Cave di pomice

L’estrazione della pomice e dell’ossidiana nell’isola di Lipari iniziò nel V millennio a.C., in corrispondenza dei primi insediamenti documentati, La pomice è una roccia ignea effusiva a pasta vitrea, molto leggera e vescicolata, generalmente di colore bianco e d′aspetto scoriaceo, formatasi durante violente eruzioni di tipo esplosivo.

Nel corso di queste eruzioni, i gas vulcanici dissolti nella parte liquida del magma si espandono rapidamente e danno vita ad una sorta di schiuma la cui parte liquida, raffreddandosi e solidificandosi con altrettanta rapidità, assume un aspetto vetroso attorno alle bolle di gas. La pomice di Lipari si differenzia da materiale analogo di diversa provenienza grazie alla sua notevole quantità di silice (70% circa contro il 50-60% medio delle altre pomici) che la rende particolarmente pregiata e pura. Le cave sono ovviamente in disuso

 

Feste e folklore

ll 24 agosto è la festa Ufficiale del patrono di Lipari e protettore delle Isole Eolie: San Bartolomeo, festa istituita nel VI secolo a cui partecipano tutti gli isolani ed in cui si svolge la processione della statua di San Bartolomeo con il “vascelluzzo” (reliquiario d’argento, è un’opera di eccellente fattura dell’oreficeria palermitana Perricone-Marano, contiene kg. 2 di oro e 30 di argento,  la preziosa teca contiene il “frammento di pelle” e la statuetta di S.Bartolomeo d’oro massiccio). La festa si conclude con gli spettacolari fuochi d’artificio sul mare.

 

 

ACQUISTA SUBITO I PRODOTTI TIPICI EOLIANI

Potrebbe interessarti anche…

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...

leggi tutto

contatti

Eolie Shop
Sicily Online S.R.L.S

info@eolieshop.it
ordini@eolieshop.it

Tel. +39 391 124 3050
P.iva: 01897040893

0
Il tuo carrello
Wishlist 0
Continue Shopping
EolieShop