Quando pensiamo alle Isole Eolie, nella nostra mente appaiono immediatamente immagini legate al sole ed al mare. Per cui è quasi spontaneo pensare che la cucina tipica delle Isole Eolie abbia quale principe incontrastato il pesce.

In realtà, queste magnifiche isole hanno molto altro da offrire e non mancano gustosissimi piatti a base di carne. Tra questi, il più conosciuto ed il più amato, è Il Coniglio Selvatico all’Agrodolce.

Il Coniglio Selvatico è una specie di coniglio autocna delle Isole Eolie che è stata sempre presente in grande quantità su tutto il territorio. Negli ultimi decenni, forse a causa della caccia sconsiderata, si è registrato un notevole calo degli esemplari presenti sulle Isole. Per contrastare il calo demografico di questa specie, è stata creata una riserva protetta per il coniiglio selvatico che occupa gran parte del territorio eoliano e su cui ne è interdetta la caccia tutto l’anno.

Ecco come prepare un delizioso Coniglio all’Agrodolce all’Eoliana

Ingredienti: un coniglio piuttosto grande già porzionato, una grossa cipolla, 2 foglie di alloro, un mazzetto di rosmarino, capperi dissalati, uvetta, pinoli, vino rosso, sale al cappero e pepe q.b., farina di grano duro per la panatura, olio extra vergine di oliva, vino rosso, agrodolce (la proporzione per prepararlo è di 1 cucchiaio di zucchero per 3 cucchiai di aceto).

Preparazione: mettete il coniglio in una ciotola capiente, unite la cipolla affettata, il rosmarino, l’alloro, il sale al cappero, il pepe e due abbondanti bicchieri di vino rosso.
Trasferite il tutto in frigo e lasciate marinare per circa 6 ore, in modo che il coniglio si insaporisca per bene. Trascorse le 6 ore, prendete il coniglio dal frigo ed asciugatelo. Tenete la marinatura da parte. In un’altra ciotola mettete la farina ed infarinate tutti i tranci di coniglio. In una padella capiente, scaldate abbondante olio extra vergine di oliva e soffriggete il coniglio. Quando il coniglio sarà ben rosolato in ogni sua parte, aggiungete la marinatura, regolate di sale e pepe ed ultimate la cottura.
Una volta cotto, lasciate il coniglio in padella e rimuovete le verdure e gli aromi della marinatura.
Versate sul coniglio l’agrodolce, l’uvetta fatta rinvenire in precedenza ed i pinoli tostati. Fate bollire il tutto per qualche minuto cosi che il coniglio si insaporisca per bene e togliete dal fuoco.
Il coniglio in agrodolce va servito freddo, per questo è un ottimo piatto da gustare in compagnia nelle calde sere d’estate.

Consiglio Gourmet: Il Vino Cotto

Se volete esaltare ancora di più questo piatto, potrete preparare l’agrodolce con il vino cotto invece che con l’aceto di vino. Preparate l’agrodolce come da ricetta, ma diminuite la quantità di zucchero. Il risultato vi sorprenderà.

ACQUISTA SUBITO I PRODOTTI EOLIANI

Potrebbe interessarti anche…

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...

leggi tutto

contatti

Eolie Shop
Sicily Online S.R.L.S

info@eolieshop.it
ordini@eolieshop.it

Tel. +39 391 124 3050
P.iva: 01897040893

0
Il tuo carrello
Wishlist 0
Continue Shopping
EolieShop