
La pianta dei capperi, nome scientifico Capperis Spinosa, appartiene alla famiglia delle Capparidacee.
Questa pianta, dai molteplici utlizzi e proprietà, ha eletto come proprio habit l’isola di Salina, dove cresce spontaneamente da tempi immemori.
Su questa splendida isole dell’arcipelago delle Isole Eolie, ha trovato tutti gli elementi necessari al suo sviluppo rigoglioso, quali il terreno calcareo ed il clima secco e ventilato.
CURIOSITÀ
Il Cappero, che non è il frutto della pianta, bensì il bocciolo, matura a Salina fra Maggio ed Agosto. La sua raccolta avviene al mattino presto, quando il bocciolo non si è ancora aperto.
La raccolta, che viene effettuata a mano ancora oggi, non è per nulla semplice. I raccoglitori devono camminare per molte ore lungo terreni impervi e con temperature estive spesso molto calde. Si pensi che per ottenere circa 1 Kg di capperi piccoli, si deve lavorare per almeno 1 ora di buona lena. Una volta raccolti, i capperi di salina vengono stesi al sole ad asciugare. Successivamente, per poter essere consumati e conservati, vengono lavorati con la tecnica della salatura. Il procedimento prevede che i capperi vengano sistemati in grossi contenitori, alternando uno strato di capperi ad uno di sale grosso. Restano a riposare così stipati per circa 40/45 giorni.
Il loro uso in cucina è conosciuto sin dai tempi più remoti. Peraltro, possono essere mangiati in quantità, dal momento che 100g di capperi contengono solo 23 Kcal.
STORIA
Si deve al popolo greco la scoperta delle loro proprietà benefiche. La storia tramanda che il medico e farmacista greco Discoride, nel suo “De Materia Medica” del 70 d.C. circa, descriveva le importanti proprietà diuretiche del Cappero di Salina e li consigliava come beneficio contro il mal di denti.
BENEFICI
Più di recente, si sono scoperti anche nuovi benefici sulla nostra salute correlati all’assunsione dei capperi. Essi, infatti, grazie alla quercetina, sono un antiossidante naturale.
I capperi hanno persino la capacità di rafforzare il sistema immunitario. Chi consuma questi vegetali ha sicuramente un sistema immunitario più efficiente.
Adesso non ci resta altro che provarli e scorprine tutti i loro benefici!
ACQUISTA ORA
-
Capperi delle Eolie DOP al Sale Marino(Busta 250g) – Az. Mirabito
7,00€ – 9,50€ Scegli -
ESAURITO
Capperi di Salina sottosale presidio Slowfood (Busta 250g) – Virgona
5,80€ – 9,40€ Scegli -
Capperi di Salina Sottosale presidio Slowfood (Busta 250g) – Sapori Eoliani
6,30€ – 9,40€ Scegli -
ESAURITO
Capperi di Salina BIO al Sale Marino presidio Slowfood (Busta 250g) – D’Amico
6,90€ – 9,50€ Scegli -
Cucunci di Salina al Sale Marino presidio Slowfood (Busta 250g) – Virgona
9,80€ Aggiungi al carrello -
ESAURITO
Cucunci di Salina Biologici presidio Slowfood (busta 250g) – d’Amico
9,90€ Leggi tutto -
Cucunci di Salina presidio Slowfood (busta da 250g) – Sapori Eoliani
9,80€ Aggiungi al carrello - In offerta!
Antipasto Eoliano 200g – Sapori Eoliani
8,60€ Aggiungi al carrello -
ESAURITO
Cucunci di Salina all’Aceto di Vino presidio Slowfood 200g – d’Amico
9,80€ Leggi tutto - In offerta!
Capperi di Salina in Aceto presidio Slowfood 200g – Sapori Eoliani
9,20€ Aggiungi al carrello - In offerta!
Capperi di Salina Conditi presidio Slowfood 200g – Sapori Eoliani
9,80€ Aggiungi al carrello - In offerta!
ESAURITO
Capperoni di Salina all’Aceto di Vino 200g – d’Amico
7,60€ Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche…
Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero
Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...
Pasta con Pomodori Secchi, Capperi e Cucunci di Salina
La cucina mediterranea per le sue variegate ricette adatte per ogni occasione e ad ogni palato ha una storia antichissima unica al mondo e presenta caratteristiche di popolazioni e culture anche molto diverse tra loro: oggi vogliamo proporvi un piatto davvero...
Calamari Ripieni con Capperi di Salina e Olive al Sugo
I calamari ripieni al sugo con capperi di Salina e Olive sono un ottimo secondo piatto da servire durante queste calde giornate estive. Si tratta di un piatto abbastanza semplice da preparare ed estremamente versatile e la nostra ricetta prevede un ripieno di capperi...
Biscotti alla Malvasia delle Lipari: Buonissimi e Inimitabili
Attraverso questa semplice ricetta oggi impareremo ad utilizzare il meraviglioso vino Malvasia delle Lipari per la preparazione dolciaria: dal colore ambrato e dal sapore pieno ed avvolgente la Malvasia delle Lipari possiede caratteristiche uniche e inimitabili, date...
Granella di Capperi di Salina: Rendi uniche le tue preparazioni!
Avete mai utilizzato la granella di capperi di Salina per le vostre preparazioni? I capperi ridotti in polvere diventano super versatili e buonissimi, e possono essere impiegati molto più facilmente per regolare l’equilibrio di ogni un piatto; La granella di capperi...
Pizza con Capperi, Acciughe e Pomodoro Seccagno di Salina
Soffice ma dalla crosta croccante, alta e morbida la pizza è simbolo e rito. Questa pietanza rappresenta da sempre l’alimento universale per eccellenza, ce n'è davvero per tutti i gusti e per questo motivo abbiamo deciso di condividere con voi la variante con i...