I Capperi vengono solitamente conservati sotto sale, per cui, prima di essere consumati, devono essere sottoposti ad un procedimento noto come “Dissalatura”.
Il procedimento di dissalatura viene da molti sottovalutato e viene eseguito in modo errato. In realtà, saper dissalare correttamente i capperi significa metterne in evidenza il sapore unico, senza rovinare la loro texture.
Vediamo ora i procedimenti esatti per preservare a pieno il loro gusto inconfondibile.
La Dissalatura con ammollo in acqua
I capperi salati vanno immersi in acqua a temperatura ambiente per 12 ore, l’acqua deve essere circa il doppio rispetto alla quantità di capperi. Cambiare l’acqua circa 3-4 volte nell’arco delle 12 ore, assaggiando, per verificare l’equilibrio tra il gusto del cappero ed il sale residuo. Se utilizzate capperi medi o grandi aumentano i tempi di ammollo e l’acqua va cambiata più frequentemente. Se, invece, dovete dissalare piccolissime quantità di capperi, potete metterli in un colino e sciacquarli sotto l’acqua corrente, per poi lasciarli a bagno in acqua fredda per un paio d’ore.
La Dissalatura con ammollo nel Vino Bianco
Un altro metodo per dissalare i capperi prevede di lavarli sotto l’acqua corrente ed immerli in un po’ di vino bianco. Il vino farà sciogliere bene il sale ed i capperi manterranno il loro sapore.
I capperi dissalati potranno essere usati subito oppure possono essere trasferiti in contenitori in vetro, ricoperti di olio e conservati in frigorifero.
Le Ricette
I Capperi, con il loro sapore forte e deciso, sono l’ingrediente perfetto per insaporire le nostre ricette. Eccone alcune con cui potrete stupire i vostri ospiti.
Spaghetti al pesto di Capperi di Salina
Ingredienti per 4 persone:
320 g di spaghetti, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva q.b., sale, peperoncino, salsa di capperi di Salina.
Preparazione:
Mettere la pentola d’acqua sul fuoco. In una padella fare soffriggere l’olio con l’aglio, appena l’aglio sarà leggermente dorato aggiungere la Salsa di Capperi, fare sciogliere e spegnere il fuoco. Buttare la pasta nell’acqua bollente (non salate molto l’acqua). Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura, ed unitela alla salsa in padella. Riaccendete il fuoco e saltate, aggiungendo acqua se necessario.
Bruschetta Sapori Eoliani
Ingredienti per 4 persone:
500 g di pane nero di Castelvetrano (o a lievitazione naturale), 200 g di pomodorini ciliegino, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva quanto basta sale, peperoncino (facoltativo), Antipasto Eoliano.
Preparazione:
Tagliare i pomodorini a metà e metterli in una boule con l’olio, lo spicchio d’aglio, una presa di sale e pepe. Riporre in frigorifero. Tagiare il pane a fette spesse circa 2 cm. Abbrustolire le fette da entrambi i lati su una piastra in ghisa rovente, o su una bistecchiera già calda. Appena tutte le fette sono abbrustolite, condirle con i pomodorini ed un cucchiaio di antipasto eoliano.
ACQUISTA ORA
-
Capperi delle Eolie DOP al Sale Marino(Busta 250g) – Az. Mirabito
7,00€ – 9,50€ Scegli -
ESAURITO
Capperi di Salina sottosale presidio Slowfood (Busta 250g) – Virgona
5,80€ – 9,40€ Scegli -
Capperi di Salina Sottosale presidio Slowfood (Busta 250g) – Sapori Eoliani
6,30€ – 9,40€ Scegli -
ESAURITO
Capperi di Salina BIO al Sale Marino presidio Slowfood (Busta 250g) – D’Amico
6,90€ – 9,50€ Scegli -
Cucunci di Salina al Sale Marino presidio Slowfood (Busta 250g) – Virgona
9,80€ Aggiungi al carrello -
ESAURITO
Cucunci di Salina Biologici presidio Slowfood (busta 250g) – d’Amico
9,90€ Leggi tutto -
Cucunci di Salina presidio Slowfood (busta da 250g) – Sapori Eoliani
9,80€ Aggiungi al carrello - In offerta!
Antipasto Eoliano 200g – Sapori Eoliani
8,60€ Aggiungi al carrello -
ESAURITO
Cucunci di Salina all’Aceto di Vino presidio Slowfood 200g – d’Amico
9,80€ Leggi tutto - In offerta!
Capperi di Salina in Aceto presidio Slowfood 200g – Sapori Eoliani
9,20€ Aggiungi al carrello - In offerta!
Capperi di Salina Conditi presidio Slowfood 200g – Sapori Eoliani
9,80€ Aggiungi al carrello - In offerta!
ESAURITO
Capperoni di Salina all’Aceto di Vino 200g – d’Amico
7,60€ Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche…
Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero
Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...
Pasta con Pomodori Secchi, Capperi e Cucunci di Salina
La cucina mediterranea per le sue variegate ricette adatte per ogni occasione e ad ogni palato ha una storia antichissima unica al mondo e presenta caratteristiche di popolazioni e culture anche molto diverse tra loro: oggi vogliamo proporvi un piatto davvero...
Calamari Ripieni con Capperi di Salina e Olive al Sugo
I calamari ripieni al sugo con capperi di Salina e Olive sono un ottimo secondo piatto da servire durante queste calde giornate estive. Si tratta di un piatto abbastanza semplice da preparare ed estremamente versatile e la nostra ricetta prevede un ripieno di capperi...
Biscotti alla Malvasia delle Lipari: Buonissimi e Inimitabili
Attraverso questa semplice ricetta oggi impareremo ad utilizzare il meraviglioso vino Malvasia delle Lipari per la preparazione dolciaria: dal colore ambrato e dal sapore pieno ed avvolgente la Malvasia delle Lipari possiede caratteristiche uniche e inimitabili, date...
Granella di Capperi di Salina: Rendi uniche le tue preparazioni!
Avete mai utilizzato la granella di capperi di Salina per le vostre preparazioni? I capperi ridotti in polvere diventano super versatili e buonissimi, e possono essere impiegati molto più facilmente per regolare l’equilibrio di ogni un piatto; La granella di capperi...
Pizza con Capperi, Acciughe e Pomodoro Seccagno di Salina
Soffice ma dalla crosta croccante, alta e morbida la pizza è simbolo e rito. Questa pietanza rappresenta da sempre l’alimento universale per eccellenza, ce n'è davvero per tutti i gusti e per questo motivo abbiamo deciso di condividere con voi la variante con i...