Nella foto i Cannoli Eoliani della Dolceria RundoSanta Marina Salina.

Le Isole Eolie sono conosciute per i prodotti tipici deliziosi, dai sapori unici e piacevolmente contrastanti; la cucina eoliana è estrosa, variegata, ricca di tradizione. Nei secoli il susseguirsi di culture diverse hanno lasciato una ricca eredità culinaria di sapori differenti; se accostati sapientemente, restituiscono al palato gusti unici e inimitabili, pieni di natura, del sapore della terra e del profumo del mare.

I cannoli sono dolci tipici conosciutissimi nel Sud Italia: una delle delizie più golose di cui non si può fare a meno in queste calde giornate estive; una commistione di croccantezza data dalla cialda dorata e morbidezza della crema lavorata a mano. Si tratta di una ricetta impegnativa nel procedimento, che richiede materie prime di ottima qualità. Alle Eolie però esiste una piccola variante della ricetta, un particolare che renderà unico il sapore di questi cannoli: sono i capperi canditi Capperi Canditi “Dolci Emozioni” di Sapori Eoliani.

INGREDIENTI PER LA CIALDA

– 250 g di farina 00;
– 30g di zucchero;
– 30g di strutto;
– 1 uovo piccolo;
– 50 ml di Marsala;
– 10 ml di aceto;
– Un pizzico di sale;
– Scorza d’arancia;
– 2 g di cannella in polvere;
– 1 tuorlo d’uovo;
– Olio di arachidi.

 

INGREDIENTI PER LA CREMA

– 1kg di ricotta di pecora;
– 350g di zucchero semolato

INGREDIENTI PER DECORARE

– Capperi Canditi Dolci Emozioni, Sapori Eoliani;
– Granella di Pistacchio
– Zucchero a velo.

1. Setacciate la farina con la cannella in una ciotola. Sabbiate la farina disperdendo con la punta delle dita lo strutto, aggiungete lo zucchero e la buccia d’arancia grattugiata.

2. Amalgamate l’uovo intero e continuate a impastare versando il sale sciolto nell’aceto e il Marsala.
In alternativa procedete a impulsi nel mixer. Otterrete un impasto consistente ed elastico, rifinitelo velocemente sul piano di lavoro e riponetelo in frigo per almeno 2 ore.

3. Stendete un terzo dell’impasto alla volta, con la sfogliatrice o il matterello, arrivando allo spessore di 1,5 mm. Con un coppapasta da 10 cm di diametro ricavate dei dischi che allungherete leggermente per ricavare un ovale.

4. Saldate i lembi esterni con il tuorlo, coprite i cannoli pronti per la frittura con pellicola per alimenti, evitando che si asciughino in superficie: ciò comprometterebbe lo sviluppo delle bolle in cottura. Immergete i cannoli in olio a 175°C, con la saldatura verso in basso.

5. Sulla superficie dei cannoli si formeranno delle bolle molto friabili, manipolateli con delicatezza utilizzando un mestolo forato. In pochi secondi saranno dorati e pronti da scolare su carta per fritti.
Attendete che arrivino a temperatura ambiente prima di estrarre il cannello metallico.

6. Per la crema: setacciate la ricotta ben scolata dal siero, lavoratela per un minuto con le fruste elettriche, incorporando lo zucchero a velo.

7. Le cialde di cannolo vanno farcite con la crema di ricotta solo al momento di servirle, utilizzando un sac à poche con bocchetta liscia da 16 mm o una spatola.

Decorate le estremità con:
zucchero a velo, pistacchio tritato, Capperi di Salina Canditi.

Se volete gustarlo, vi consigliamo di provarlo alla Dolceria Gastronomia RUNDO a Santa Marina Salina.

ACQUISTA SUBITO  I PRODOTTI SAPORI EOLIANI

Potrebbe interessarti anche…

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Ricette Sfiziose con le Foglie del Cappero

Della pianta del cappero non si butta via niente! oltre ai capperi e ai cucunci madre natura ha fatto sì che anche le foglie della pianta del cappero siano commestibili e buonissime da assaporare per accompagnare diverse pietanze. Dopo un lungo processo di ricerca sui...

leggi tutto

contatti

Eolie Shop
Sicily Online S.R.L.S

info@eolieshop.it
ordini@eolieshop.it

Tel. +39 391 124 3050
P.iva: 01897040893

0
Il tuo carrello
Wishlist 0
Continue Shopping
EolieShop